Programmare Arduino con Visual Studio Code (Lezione 1)
Introduzione
In questo articolo introdurrò l’ambiente di sviluppo Visual Studio Code, per Arduino, grazie all’estensione PlatformIO. Verranno esposti i seguenti argomenti:
- Cos’è PlatformIO
- Come installare Visual Studio Code
- Come utilizzare Visual Studio Code e PlatformIO
La scheda di prototipazione di Arduino insieme al sistema di sviluppo Arduino IDE, hanno rivoluzionato il mondo dei makers, rendendo molto più semplice la prototipazione e lo sviluppo di sistemi elettronici, con un linguaggio di programmazione e un IDE user friendly. Anche chi non ha basi solide di programmazione e di progettazione elettronica, può cimentarsi nello sviluppo di un sistema relativamente complesso, anche grazie alle innumerevoli librerie disponibili in rete , liberamente accessibili abbinate alla disponibilità di molteplici sensori e periferiche, già pronte all’uso.
Comunque, bisogna ammettere, nonostante le rivoluzioni, sopraindicate, introdotte dall’avvento di Arduino, l’IDE utilizzato per scrivere il codice, ha notevoli limitazioni, per esempio, nella versione attualmente disponibile, non c’è l’auto completamento delle istruzioni, non è possibile eseguire un debug step by step del codice.
Ho una buona notizia, per chi non lo sapesse, sono disponibili diverse opzioni, tra quelle più valide, penso che la migliore è VSC (Visual Studio Code ) accoppiato a PIO (PlatformIO).
Come l’IDE di Arduino, Visual Studio Code (VSC) può essere installato su Windows, Mac e Linux ed è completamente gratis, con licenza open source. Per poter lavorare con Arduino, bisogna installare anche il plugin PIO, esso rappresenta un nuovo ecosistema per lo sviluppo di applicazioni embedded.
Cos’è PlatformIO
- PlatformIO può essere utilizzato su diversi sistemi embedded. È stato scritto con il linguaggio di programmazione Python.
- Si integra con molti IDEs e editors.
- Supporta oltre 200 diversi schede di sviluppo embedded
- PIO Plus (opzione a pagamento) dove è possibile aggiungere un debugging e un’unità di test.
Come istallare VSC e PIO
Per poter usare VSC è comunque necessario installare l’IDE di Arduino. Per chi non l’avesse ancora installato, lo può scaricare dalla seguente pagina IDE Arduino
- Passo 1.
Scarica e installa VSC Inserisci il link in questo punto, la procedura è molto semplice basta seguire le istruzioni di default. Ecco come si presenta alla prima apertura di VSC.
- Passo 2
Una volta installato VSC, bisogna abilitare l’estensione PIO come riportato di seguito .
- Passo 3
Ora siamo pronti per scrivere il nostro codice.
Clicca il bottone Home di PIO e crea il primo progetto:
- Passo 4
Il sistema genera tutti i files necessari per la compilazione e la scrittura del codice. Apriamo il file main.cpp, sotto la cartella src e iniziamo scrivere il codice, ovviamente, il nome del file main.cpp può essere cambiato. Il primo comando, esegue la compilazione del codice, il secondo comando scarica l’eseguibile all’interno della memoria di Arduino e infine il terzo comando abilita il monitor della seriale.